Dove e cosa mangiare in Turchia: i piatti tipici da provare assolutamente

Se hai in mente di fare un viaggio in Turchia, preparati a scoprire una delle cucine più ricche e variegate del mondo. La tradizione gastronomica turca è il risultato di secoli di influenze ottomane, mediorientali, mediterranee e balcaniche. Dai kebab alle zuppe, dai dolci profumati al caffè speziato, ogni regione del Paese racconta una storia diversa, fatta di ingredienti locali, ricette tramandate e sapori decisi.
Street food e piatti da non perdere per iniziare
La cucina turca è un’esperienza che inizia per strada, tra i profumi delle griglie accese e i suoni delle spezie che sfrigolano nelle padelle. I venditori ambulanti e le piccole lokanta (trattorie locali) sono il punto di partenza ideale per capire cosa mangiare in Turchia.
Simit: il pane di strada più amato
Il simit è un anello di pane ricoperto di semi di sesamo, croccante fuori e morbido dentro. È uno degli snack più popolari, venduto in ogni angolo della città da carretti rossi o panetterie. Perfetto per una colazione veloce o uno spuntino durante le passeggiate.
Midye dolma: cozze ripiene di riso speziato
Le midye dolma sono cozze farcite con riso, spezie, pinoli e uvetta, servite fredde con una spruzzata di limone. Tipiche delle città costiere come Izmir o Istanbul, si gustano direttamente per strada e sono un’esplosione di sapori intensi.
Lahmacun: la “pizza” turca
Il lahmacun è una sottile sfoglia di pane croccante condita con carne macinata, pomodoro, cipolla, prezzemolo e spezie. Si arrotola su sé stessa con qualche foglia di lattuga e una spruzzata di limone. Un classico della pausa pranzo veloce.

I grandi classici della cucina turca
Dopo aver provato lo street food, è il momento di sedersi a tavola e lasciarsi conquistare dai piatti simbolo della cucina turca, molti dei quali rispecchiano l’anima conviviale e familiare del Paese.
Kebab: oltre lo spiedo, una tradizione
Il kebab è molto più di un semplice panino con carne. In Turchia esistono numerose varianti regionali:
- il döner kebab, preparato con carne arrostita verticalmente
- l’adana kebab, speziato e cotto alla griglia su spiedi lunghi
- il şiş kebab, con cubetti di carne marinata infilati su uno spiedo
Ogni città ha la sua versione, spesso servita con pane pita, riso, verdure grigliate e salsa allo yogurt.
Manti: i ravioli turchi
I manti sono piccoli ravioli ripieni di carne, serviti con yogurt all’aglio, burro fuso e spezie. Originari della Cappadocia e molto diffusi anche in Anatolia, sono un piatto ricco e saporito che ricorda le radici nomadi della cucina turca.
Köfte: polpette per ogni occasione
Le köfte sono polpette di carne speziata, spesso servite con pane e contorni semplici come insalata, cipolla e peperoncino. Ogni regione ha la sua variante: dalle İzmir köfte, accompagnate da pomodoro e patate, alle çiğ köfte, una versione cruda a base di bulgur e spezie.

Zuppe, meze e piatti vegetariani
Tra le specialità più diffuse in Turchia ci sono le zuppe e i meze (antipasti), perfetti per iniziare il pasto e molto apprezzati anche dai vegetariani.
Mercimek çorbası: la zuppa di lenticchie
La mercimek çorbası è una cremosa zuppa di lenticchie rosse, con cipolla, patate e carote, insaporita con cumino e servita con limone e pane caldo. È uno dei piatti più semplici e amati, servito in ogni ristorante tradizionale.
Imam bayildi: melanzane ripiene
Un piatto vegetariano molto popolare è l’imam bayıldı, letteralmente “l’imam svenuto”: melanzane ripiene di cipolla, aglio, pomodori e prezzemolo, cotte lentamente nell’olio d’oliva. È servito a temperatura ambiente ed è perfetto anche d’estate.
Meze: piccoli piatti per condividere
I meze sono una selezione di antipasti freddi e caldi, serviti prima del pasto principale. Tra i più noti ci sono:
- haydari (yogurt con aglio e aneto)
- hummus (crema di ceci)
- acılı ezme (salsa piccante di pomodoro e peperoncino)
- dolma (foglie di vite ripiene di riso)
Accompagnati da pane pita e rakı (il liquore tipico all’anice), i meze sono l’emblema della convivialità.

I dolci turchi da non perdere
Chi si chiede cosa mangiare in Turchia non può ignorare l’universo dei dolci, fragranti e ricchi, spesso accompagnati da tè o caffè serviti in bicchierini tradizionali.
Baklava: il re della pasticceria turca
La baklava è un dolce a base di sottili sfoglie di pasta fillo, farcite con frutta secca (di solito pistacchi o noci) e sciroppo di zucchero o miele. Croccante, dolce e profumatissima, è un simbolo della cucina ottomana, da assaggiare nelle pasticcerie storiche di Istanbul o Gaziantep.
Künefe: la sorpresa filante
Il künefe è un dolce caldo fatto con pasta kataifi e formaggio fuso al centro, bagnato con sciroppo di zucchero e cosparso di pistacchi. Viene servito ancora caldo e filante, ed è tipico della cucina mediorientale del sud del Paese.
Lokum: i famosi “Turkish delight”
I lokum sono piccoli cubi gommosi a base di zucchero, amido e aromi naturali come acqua di rose, limone, menta o melograno. Possono contenere frutta secca o essere semplicemente profumati. Si regalano, si assaporano con il tè e fanno parte della cultura turca da secoli.

Dove mangiare in Turchia: dalle lokanta ai ristoranti storici
Per gustare al meglio le specialità turche, non serve cercare locali di lusso: spesso le esperienze più autentiche si fanno nei posti più semplici, dove l’ospitalità è genuina e i sapori veri.
Lokanta e ocakbaşı: il cuore della cucina casalinga
Le lokanta sono trattorie a conduzione familiare, dove si trovano piatti del giorno cucinati in grandi pentole. Gli ocakbaşı, invece, sono ristoranti con la griglia a vista, dove ordinare carne alla brace direttamente dal banco.
Istanbul: la capitale gastronomica
A Istanbul si trovano ristoranti storici come Karaköy Lokantası o Çiya Sofrası a Kadıköy, che offrono piatti della tradizione con un tocco moderno. I mercati come quello di Eminönü o le zone di Beyoğlu e Galata sono ideali per provare street food e ristoranti tipici.
Le regioni del gusto: Gaziantep, Adana, Izmir
Ogni regione della Turchia ha una sua identità culinaria.
- Gaziantep è la capitale del pistacchio e della baklava
- Adana è famosa per il kebab piccante
- Izmir, sulla costa egea, offre una cucina più leggera, a base di pesce, erbe e olio d’oliva

Il sapore autentico della Turchia, tra tradizione e convivialità
Scoprire cosa mangiare in Turchia è un viaggio nel viaggio. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore racchiude una tradizione. Che tu sia appassionato di cucina, curioso di provare gusti nuovi o semplicemente in cerca di autenticità, la tavola turca ti accoglierà con calore, generosità e una varietà sorprendente di specialità.